Parco Edilizio “VIVERE MEGLIO” – San Nicola Manfredi (BN)

Committente: S.T.A.T. Srl

Località: San Nicola Manfredi - BN

Importo previsto Programma: € 18.500.000,00

Stato Esecuzione: Lavori in Corso

Sintesi del Programma

Realizzazione di nuova Edilizia Residenziale Sociale, organizzata in un moderno Parco abitativo e attività commerciali e di socializzazione, in sostituzione di un enorme e inquinante (amianto) volume preesistente (ex Tabacchificio), in stato fatiscente da numerosi decenni.

L’ intervento edilizio è relativo alla demolizione e ricostruzione in sito dell’ “ex Tabacchificio Parrella”, edificio produttivo dismesso da tempo e che, a causa della sua vetustà, ma anche dalla mancanza di alcuna opera di manutenzione ordinaria e straordinaria, versa in precarie condizioni di stabilità statica, costituendo pericolo per la pubblica e privata incolumità.

Dopo la iniziale demolizione “in sicurezza” dell’ edificio esistente, con l’ obiettivo di assecondare l’andamento acclive dell’ area, verranno realizzati due terrazzamenti sui quale fondare le strutture portanti del nuovo complesso edilizio, in modo da renderlo organico alla natura fisica del luogo.

La composizione architettonica del nuovo intervento ha voluto prioritariamente confermare la configurazione urbana che il vecchio edificio aveva assunto nel tempo, e cioè costituire un elemento di riferimento lungo la strada, mediante la compattezza della sua cortina edilizia; in tal senso viene proposto un primo edificio in linea lungo il confine Est dell’ area di proprietà e, nel rispetto delle Norme di Piano, arretrato di 5 metri da esso. Tale scelta contribuirà a creare una nuova area di parcheggio pubblica, con 9 stalli-auto paralleli alla strada e certamente utili a valorizzare le attività commerciali che saranno ubicate al piano terra del nuovo edificio. Inoltre il richiamato arretramento dal filo stradale permetterà la realizzazione di un percorso pedonale pubblico, parallelo alla strada e protetto dal traffico automobilistico mediante l’apposizione di ringhiere metalliche.
Dal solaio di copertura del livello commerciale saranno realizzati due piani destinati a residenza, di cui il secondo, al fine di limitare l’altezza complessiva dell’ edificio lungo via Giardino, sarà coperto a tetto con falde inclinate.

Le Scelte Progettuali e la Casa Passiva di Irondom Srl

I livelli seminterrati saranno fondati su platee; i due piazzali sfalzati e i corpi scala
condominiali saranno realizzati con solettoni e setti portanti in calcestruzzo armato; questa soluzione strutturale permetterà di rendere autonoma la configurazione statica dei soprastanti volumi destinati a residenza, per i quali è previsto l’ impiego della tecnologia steel frame, messa a punto dalla società IronDom S.r.l. di Chiusano di S. Domenico (AV).

Tale tecnologia utilizza, per le strutture, acciaio alleggerito, altamente performante ed indispensabile per realizzare alloggi sismicamente sicuri. Le strutture portanti vengono progettate e preassemblate in stabilimento e poi, di seguito, montate in cantiere. In tale modo si realizza l’opera in tempi brevissimi, riducendo ad un terzo il tempo di realizzazione rispetto alle normali costruzioni in muratura ordinaria e calcestruzzo. I profili in acciaio leggero C.F.S. (Cold Formed Steel), materiale altamente riciclabile, sono opportunamente protetti da una stratigrafia appositamente studiata, rendendoli inattaccabili da organismi biologici esterni, funghi, etc.
L’involucro di acciaio, profilato a freddo, garantisce elevata durata nel tempo in quanto l’involucro esterno non è esposto agli attacchi degli agenti atmosferici e l’involucro interno è protetto dagli attacchi degli agenti interni, quali condensa e muffa.
E’ inoltre garantito il totale rispetto dell’eco-sostenibilità; infatti l’ involucro in acciaio è ottenuto dalla fusione e dal riuso di materiali riciclati al 100%, con l’eventuale possibilità di rifonderlo e di riutilizzarlo anche in futuro.

Anche per quanto concerne il rivestimento esterno, è evidente il richiamo all’utilizzo di
materiali riciclabili che consentano il rispetto del principio eco-ambientale congiuntamente al garantire una superiore performance di durata. La Tecnologia Stratificata a Secco, proposta dalla IronDom, prevede la combinazione del sistema strutturale in profili di acciaio leggero zincati a caldo, profilati a freddo C.F.S., con vari materiali, in modo da ottimizzare al massimo le esigenze di benessere termo-igrometrico interno (Classe A4).

Basandosi poi sui “5 pilastri della Casa Passiva” (Coibentazione termica di grande qualità
– involucro a tenuta all’ aria
– doppi/tripli vetri basso emissivi
– minimizzazione dei ponti termici
– impianto di ventilazione con recupero di calore)
è anche in grado di auto soddisfare le proprie richieste di energia con impianto fotovoltaico. Gli involucri abitativi sono concepiti per una stratificazione a secco grazie all’utilizzo di materiali di derivazione aerospaziale.
I coibenti ultrasottili e termoriflettenti, uniti ai vantaggi ottenuti dalle facciate e dalle coperture ventilate coibentate, creano un involucro già in default molto spinto sotto il punto di vista dell’ efficientamento termico ed energetico. Per garantire la massima performance in termini di risparmio energetico, l’involucro abitativo IronDom è corredato da un sistema di impianto solare fotovoltaico SunPower, azienda partner, che garantisce per 25 anni la durata e le prestazioni dell’ impianto.

Per quanto attiene alla sicurezza antisismica, l’ involucro in steel frame è composto da strutture portanti verticali ed orizzontali che, insieme alle travi reticolari dei solai, consentono di creare una struttura finale scatolare. La struttura è progettata e realizzata in modo da aver una capacità di resistenza molto elevata, anche in caso di sisma di notevole intensità. Infatti, rispetto agli edifici con struttura in cemento armato o tufo, tipici dell’edilizia classica e tradizionale, la struttura in steel frame ha una massa complessiva pari al 9-10% del peso netto tradizionale. L’assemblaggio della struttura è ottenuto con viti autofilettanti, certificate e garantite, che consentono un comportamento estremamente flessibile e resistente della struttura.

Alcuni Dati Salienti

Dati Urbanistico-Edilizi

Palestra – 554.84 mq
Locale condominiale – 261.26 mq
Locale condominiale – 138.34 mq
Locale condominiale – 215.78 mq
Le Funzioni Insediate
n° 98 unità abitative:
n° 8 unità commerciali;
n° 8 depositi;
n° 98 cantinole pertinenziali
n° 109 box e posti auto coperti
n° 3 locali condominiali
n° 1 palestra
Edifici “in Linea”
Alloggi da 45 mq – n° 38
Alloggi da 57 mq – n° 19
Alloggi da 62 mq – n° 3
Alloggi da 65 mq – n° 20
Alloggi da 67 mq – n° 3
Alloggi da 72 mq – n° 2
Alloggi da 74 mq – n° 4
Edifici “a Schiera”

Alloggi da 43 mq – n° 4
Alloggi da 52 mq – n° 4
Alloggi da 55 mq – n° 4
Locali Commerciali
Locali da 82.50 mq – n° 2
Locali da 55.87 mq – n° 2
Locali da 60.54 mq – n° 2
Locale da 49.75 mq – n° 1
Locale da 58.38 mq – n° 1
Locali Commerciali
Locali da 82.50 mq – n° 2
Locali da 55.87 mq – n° 2
Locali da 60.54 mq – n° 2
Locale da 49.75 mq – n° 1
Locale da 58.38 mq – n° 1

Criticità Iniziali

Risultati Ottenuti

Principali Dati del Programma

Nel seguito sono riportati i principali dati informativi e quali/quantitativi caratterizzanti il Programma di Interventi. Trattandosi di un Programma di almeno medio termine, molti dei valori riportati, vanno intesi come previsioni della pianificazione, definibili in maggior dettaglio solo nel corso di esecuzione degli specifici interventi del programma

Anno Inizio Attività: 2020

N. Tot. Interventi: tra 6 e 10

Attività svolte: Pianificazione Economico/gestionale, Program management

Tipologia Interventi: Ristrutturazione Edilizia

Ruolo di STAT: Immobiliare, Impresa

Particolarità Programma

Alcune Foto del Contesto

Alcune Foto degli Interventi

Richiedi Informazioni

Altri Interventi della stessa Tipologia