
Servizi di Cessione dei Crediti Fiscali
Per i soggetti aderenti interessati a cedere i Crediti presenti nei propri Cassetti Fiscali, la Rete ha sottoscritto appositi Contratti di acquisto con importanti Aziende private che, previa idonea istruttoria interna (no Big Four), garantisce la loro monetizzazione ad un costo ragionevole ed in tempi rapidi.
In particolare, se il Credito da cedere presenta i requisiti previsti dalla legge (D.L. 11/2023), i Privati contrattualizzati si impegnano ad acquistare l’intero credito nel cassetto al maturarsi delle singole annualità disponibili.
Il presupposto per poter usufruire del Servizio è l’adesione alla Rete.
Piattaforme WEB per un Lavoro Centralizzato da ogni dove
Progetto e Gestione delle piattaforme WEB centralizzate per le funzioni di:
Archivio documentale (Google Drive) – Piattaforma di Gestione Documentale, avente funzioni di archiviazione condivisa dei documenti tecnici delle commesse, dei contenuti correnti come delle lezioni apprese
Project Management (ClickUp) – Piattaforma di Project Management per la gestione, esecuzione, controllo e monitoraggio di tutto il ciclo di vita dei Programmi, Progetti ed Attività dirette ed indirette della Rete: dalla prefattibilità alla chiusura e consegna finale.


Centrale Operativa della Rete C.O.R.
Team di professionisti, specialisti dedicati alla gestione centralizzata delle Pratiche del Format ViviMeglio – RetePASS per il Settore Privato e del Format PUI per il Settore Pubblico, con funzioni di:
- Gestione e coordinamento attività dei Format per le pratiche di Superbonus, Eco e Sismabonus, ecc.
- Supporto ai retisti per tutto ciò che riguarda le proprie pratiche
- Collegamento con gli esperti della Rete per i vari settori di attività
- Collegamento con i diversi fornitori per garantire le consegne nelle tempistiche preventivate
Ulteriori Servizi
Rete P.A.S.S. è per costituzione un soggetto dinamico, in continua evoluzione, e per questo, oltre a migliorare i servizi esistenti, elabora e sviluppa sempre nuovi Servizi per le Imprese e Professionisti aderenti.

Formazione sul Format utilizzato
Attività di formazione del personale dei soggetti aderenti, aventi funzione di collegamento e interfaccia con la Rete nel settore della Gestione ed Esecuzione dei Progetti con gli strumenti web della rete

Portale WEB unico di presentazione e accesso ai Servizi
Sito web ufficiale della Rete (https://retepass.it) con funzioni di presentazione della Rete, dei suoi settori di attività, dei suoi soggetti aderenti (ognuno di essi ha la possibilità di uno spazio) e rispettive competenze e specificità, delle principali referenze nei vari settori di attività, ecc.

Supporto e Assistenza
Assistenza Legale, Amministrativa e Tributaria – per tutto ciò che riguarda la progettazione, l’esecuzione dei lavori e le iniziative legate alle attività della Rete
Formazione Centralizzata per l’acquisizione e/o il mantenimento delle principali certificazioni necessarie per operare nei rispettivi settori di competenza (ISO 9001, SOA, HOSAS, Privacy, ecc.)

Accordi e Convenzioni
Ricerca e sottoscrizione di Accordi e Convenzioni con:
- Primarie compagnie assicurative: al fine di semplificare ed unificare le procedure di stipula delle polizze di legge, oltre che per ottenere prezzi più vantaggiosi
- Primarie aziende fornitrici di materiali, semilavorati e impianti specialistici per uniformare e velocizzare le forniture dei prodotti più importanti ai fini delle prestazioni energetiche e/o sismiche da garantire per il fabbricato
- Operatori finanziari (Fondi Investimento, banche, etc.) per finanziamenti ponte sia alle Imprese, con acconto del 40% all’inizio dei lavori, che ai professionisti per la liquidazione del 40% del loro corrispettivo con l’inizio lavori ed il saldo al 2° SAL inoltrato all’AdE.






Il Fondo Comune
La Rete oltre a contribuire nella progettazione e nel prestare l’opera e le forniture necessarie alle altre imprese della Rete, quale mutualità fra i singoli retisti, per la realizzazione del Programma comune, ha anche l’obiettivo strategico di miglioramento dell’habitat dei fruitori/cittadini e dell’ambiente in senso lato nelle varie realtà territoriali in cui interviene, che intende attuare facendo evolvere i P.U.I. (Programmi Unici di Intervento) attivati con progetti ed iniziative per la tutela ambientale, nonché investimenti in innovazione e ricerca.
A tale scopo è costituito il Fondo Comune della Rete a cui ogni impresa e ogni professionista partecipa attivamente, sia con una quota di partecipazione, che per avanzare proposte ed idee che possono essere finanziate dal Fondo stesso.
Perchè Aderire?
Le ragioni per aderire a Rete P.A.S.S. sono numerose e sempre nuove, ma… perchè non provare?
Per continuare a fare solo quello che si sa fare meglio
Sia l’Impresa che il Professionista potranno dedicarsi solo a fare al meglio il proprio lavoro, senza preoccuparsi delle asfissianti pratiche burocratiche connesse ai bonus, di stare dietro alle continue evoluzioni normative, di dover monetizzare i crediti, ecc.
Perchè l'unione fa la forza, ma Rete P.A.S.S. è snella e non ti "imbriglia"
Far parte di un gruppo consolidato di società, tecnici ed imprese che hanno tutti gli stessi obiettivi, aiuta a crescere, a partecipare a progetti e programmi spesso più grandi, così da poter acquisire commesse senza dover fare continue gare con ribassi spesso “impossibili”.
E per far parte di Rete P.A.S.S. non sei obbligato ad assumere scelte impegnative per la Società, come ad es. l’adesione ad un Consorzio stabile… Ma basta avere i giusti requisiti per le tipologie e le dimensioni degli interventi a cui ci si candida: referenze, esperienza, onorabilità, “presentabilità” bancaria…
FAQ
Qui sono raggruppate le risposte ad alcune delle domande più frequenti (Frequently Asked Questions).
1. Quale è lo scopo di Rete PASS?
Tramite l’istituzione della Rete, le Imprese aderenti intendono perseguire l’obiettivo strategico della tutela ambientale del territorio, in uno alla innovazione e innalzamento della propria capacità competitiva. Più specificamente, poi, esse intendono perseguire il recupero e la riqualificazione energetica e statica di aree ed edifici degradati, al fine di migliorare le condizioni di vita dei residenti in tali aree, sia mediante l’applicazione di tecnologie innovative, che l’utilizzo delle risorse finanziarie pubbliche disponibili, unitamente alle opportunità offerte dal legislatore in ordine alla fiscalità di vantaggio.
3. Chi può aderire a Rete PASS?
Purchè dotata dei requisiti di esperienza e di onorabilità finanziaria richiesti, qualunque impresa può aderire alla Rete se è interessata ad avere commesse attraverso essa, ovvero se ha interesse a che la Rete assuma la gestione della commessa già in titolarità dell’Impresa stessa.
Analogamente, purchè dotati dei requisiti tecnici ed organizzativi richiesti, tutti i professionisti possono aderire alla Rete se interessati ad acquisire incarichi conferiti da Imprese della Rete o che espletano incarichi loro affidati per lavori che saranno gestiti dalla Rete.
5. Posso sfruttare la Rete per un mia opportunità o commessa?
Come già chiarito al quesito 3, ogni Impresa può proporre le proprie commessa alla Rete che ne assume la gestione di concerto con l’Impresa stessa.
7. Come faccio ad uscire dalla Rete?
Con una semplice raccomandata e/o pec entro il 30 settembre di ogni anno, a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo.
2. Quanto costa aderire alla Rete?
Per le Imprese, iscriversi alla Rete costa €. 5.000,00 (cinquemila/00) da versare con il primo versamento del corrispettivo per appalto e/o sub appalto lavori, oltre al 10% sull’importo del contratto per ogni SAL.
Per i Professionisti, invece, l’adesione consiste nella sottoscrizione di un contratto di collaborazione generale con la Rete e di contratti di incarico specifici per ogni commessa assegnata che prevedono il versamento del 10% dei corrispettivi incassati per i servizi assegnati dalla Rete, ovvero da Imprese ad essa aderenti.
4. Che vantaggi ho ad aderire alla Rete?
Sono tanti e sempre nuovi. Trai principali:
- L’incremento dell’offerta di commesse, unitamente all’innovazione ed alla ricerca sugli sviluppi urbanistici ed energetici, in correlazione all’accesso ai finanziamenti pubblici e privati.
- L’analisi delle problematiche in via presupposta, con la verifica e l’assistenza in corso di realizzazione.
- Accesso facilitato al credito e alle condizioni assicurative certamente più vantaggiose della singola impresa.
- Il rapporto di codatorialità previsto dall’art. 30 del D.lgs. 276/2003.
6. Posso avere problemi a partecipare a gare pubbliche?
La Rete sta invece analizzando la possibilità di mutuare i requisiti S.O.A. tecnico – organizzativi ed economico – finanziari, alle singole imprese aderenti, se i certificatori abilitati assevereranno i detti requisiti direttamente alla Rete, con evidenti possibilità di avvalere così tutte le imprese aderenti.
8. Posso proporre miglioramenti al funzionamento della Rete?
Tutte le imprese hanno il diritto di fare proposte e sono partecipi allo studio e alla ricerca negli organismi di cui all’art. 9 del Regolamento.