Il Format ViviMEGLIO

 

MODALITA’ OPERATIVE

La Procedura Operativa di RetePASS  per raggiungere gli obiettivi di efficientamento e sicurezza prefissati, nel rispetto delle prescrizioni di Legge

Rete PASS, in qualità di Partner di ENEL X e dell’Istituto CASACERTA, ha messo a punto un Sistema Procedurale Integrato di Attività Tecniche, Esecuzione Lavori e Garanzie per il miglioramento statico (miglioramento sismico  locale o con salti di classe e/o abbattimento e ricostruzione) e l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio privato, grazie al quale garantisce il risultato di efficienza e sicurezza ricercato a costo ZERO per la proprietà.

Il Format in 10 Punti

Si riporta nel seguito la Procedura in breve, in caso di solo Ecobonus (in caso di Sismabonus sono previste attività aggiuntive per ulteriori sopralluoghi e l’esecuzione delle indagini preliminari sulla struttura esistente). Si definisce LEAD una qualsiasi Richiesta o Opportunità di intervento che può tramutarsi, se soddisfa i requisiti previsti, in effettivo lavoro (una Commessa)

Assegnazione Lead

Il Privato, Amministratore, Impresa o Condomino chiede di essere contattato riempiendo l’apposito modulo contatti sul sito web di ENEL X, ovvero direttamente sul dito web di Rete PASS

Punto

1

Punto

2

Primo Contatto

Acquisito il Lead, l’ufficio preposto della Rete invia una email di richiesta dati e informazioni di base per poter effettuare una prima veloce valutazione da remoto dell’immobile e del suo stato di fatto (su Google Maps)

Assegnazione a Tecnico

La pratica viene assegnata ad una struttura tecnica della Rete che valuterà le informazioni ricevute e preparerà l’incarico formale per lo Studio di Fattibilità da inviare al Privato o Condominio (Committente), finalizzato ad eseguire le verifiche amministrative e le indagini conoscitive necessarie a stabilire la condizione strutturale ed energetica di partenza del fabbricato.

Punto

3

Punto

4

Redazione Offerta

Ricevuto l’incarico, il Tecnico effettua i dovuti sopralluoghi e redige l’Offerta, che poi fornisce al Committente, con l’indicazione dell’importo massimo delle detrazioni fiscali possibili, i tempi per l’elaborazione del progetto esecutivo, e il dettaglio dei vari obblighi e garanzie delle parti, unitamente agli adempimenti a cui deve ottemperare nel caso di accettazione: delibera assemblea condominiale di pagamento dei lavori mediante cessione del credito d’imposta, contratto di appalto integrato alla Rete PASS e capitolato dei lavori

Indagini e Progetto Esecutivo

Ricevuti gli atti approvati, il Tecnico redige il progetto esecutivo (energetico e strutturale, se previsto) con relativo computo e preventivo dettagliato dell’importo dei lavori (Tariffa DEI), compreso di spese tecniche e amministrative. Predispone la pratica edilizia da presentare al Comune e la pratica per il Genio Civile, se previsti interventi strutturali. Prepara anche la parte tecnica del Lead che fornisce al PMO per consentirgli di perfezionare il contratto di fornitura ed acquisto del credito con Enel X o Banca.

Punto

5

Punto

6

Documentazione di Legge

Rete e Condominio preparano, quindi, la documentazione preliminare della pratica da inviare ad ADE e ENEA, che prevede, tra gli altri: 
⦁ Visto di Conformità ad ADE (in merito ai presupposti che danno diritto alla detrazione di cui agli interventi individuati, art. 119 comma 3 DL Rilancio);
⦁ Asseverazione di rispetto dei requisiti richiesti dal comma 3-ter dell’art. 14 decreto 63/13;
⦁ Asseverazione della congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati;
⦁ Titoli di proprietà, documenti personali, delibere, contratto d’appalto, dichiarazioni, ecc. ecc.

Inizio Lavori

Assolti tutti gli adempimenti propedeutici di legge (titolo edilizio, assicurazioni, ecc.), l’impresa incaricata del Sub-Appalto, qualificata ENEL ed iscritta alla Rete PASS, apre il Cantiere e da avvio ai lavori.

Punto

7

Punto

8

Esecuzione dei Lavori

La Direzione Lavori, costituita dal Tecnico incaricato dal Committente coadiuvata dai Tecnici incaricati dalla Rete per la parte progettuale, controlla la qualità e la tempistica dei lavori e verifica la corrispondenza con il progetto

Chiusura dei Lavori

A fine lavori i Tecnici incaricati effettuano tutte le certificazioni asseverate di legge, il Collaudatore incaricato effettua l’APE finale, la Rete consegna al Committente il Fascicolo del Fabbricato e tutta la documentazione tecnico-amministrativa da conservare per almeno 5 anni

Punto

9

Punto

10

Trasmissione Atti

Entro 90 gg il PMO della Rete trasmette tutta la documentazione di legge della pratica ad ENEA.

Gli Altri Bonus Edilizi

Oltre al Superbonus che prevede la maxi detrazione del 110% delle spese sostenute, esistono diversi altri Bonus edilizi che, se prevedono detrazioni inferiori si possono però applicare nei casi o per le lavorazioni in cui  Superbonus non è applicabile.

Garanzie ed Oneri

La garanzia della corretta progettazione degli interventi necessari è affidata alla competenza  ed all’esperienza nel rispettivo settore dei professionisti incaricati dalla Rete PASS. Il rispetto dei requisiti tecnici per l’effettiva maturazione del Credito d’Imposta previsto viene affidata ad un organismo di supervisione e controllo, l’Istituto CASACERTA, Associazione di Professionisti specialisti, che opera su tutto il territorio nazionale con ultradecennale esperienza.
Il costo zero è garantito per gli interventi rientranti nell’ecobonus e simabonus reputati necessari ai fini dell’efficientamento energetico di almeno due classi e dell’eventuale  miglioramento sismico.
Restano esclusi dal costo zero gli interventi richiesti dall’assemblea che non riguardano l’eco o il sismabonus, ma rientranti, ad es. nel Bonus Facciate 60% (rifacimento balconi, comprensivi di ringhiere e pavimentazioni) o nella generica riqualificazione edilizia con detrazione 50% (citofoni, manutenzione scale, ecc).
Sono a totale carico della Rete PASS, invece, e quindi a costo ZERO per il Condominio:

  1. Tutti i servizi di ingegneria (Rilievi e documentazione preliminare, Pratica edilizia, Progettazione architettonica strutturale, impiantistica, e di efficientamento energetico; Computi metrici e contabilità lavori; Direzione dei Lavori; Coordinamento della sicurezza; ecc.);
  2. Lavori, fornitura e posa in opera di materiali e impianti;
  3. Pratiche ENEA;
  4. Copertura assicurativa completa, durante i lavori e postuma decennale.