Ti servONO INFORMAZIONI?
Hai un Problema o Questione da sottoporci?
Permettici di Risponderti.
Qualsiasi sia il dubbio o l’informazione su Rete PASS che ti necessita, siamo in grado di darti una concisa, ma esauriente risposta in tempi rapidi.


INDIRIZZO
Via Galileo Ferraris, 66/G – 80142 NAPOLI

Telefono
081 5549948
Dicci qualcosa di Te
Usa il form sottostante per inviarci subito un messaggio
Richiesta Adesione alla Rete
Usa il form sottostante per inviarci subito la richiesta di ricevere i documenti per l’adesione alla Rete (da leggere, compilare e riinviare per email, previa sottoscrizione per accettazione).
N.B. Una volta ricevuti i documenti, puoi sempre decidere se proseguire o meno con l’adesione.
* Ti risponderemo in 1-2 giorni lavorativi
FAQ
Qui sono raggruppate le risposte ad alcune delle domande più frequenti (Frequently Asked Questions).

1. Quale è lo scopo di Rete PASS?
Tramite l’istituzione della Rete, le Imprese aderenti intendono perseguire l’obiettivo strategico della tutela ambientale del territorio, in uno alla innovazione e innalzamento della propria capacità competitiva. Più specificamente, poi, esse intendono perseguire il recupero e la riqualificazione energetica e statica di aree ed edifici degradati, al fine di migliorare le condizioni di vita dei residenti in tali aree, sia mediante l’applicazione di tecnologie innovative, che l’utilizzo delle risorse finanziarie pubbliche disponibili, unitamente alle opportunità offerte dal legislatore in ordine alla fiscalità di vantaggio.
3. Chi può aderire a Rete PASS?
Purchè dotata dei requisiti di esperienza e di onorabilità finanziaria richiesti, qualunque impresa può aderire alla Rete se è interessata ad avere commesse attraverso essa, ovvero se ha interesse a che la Rete assuma la gestione della commessa già in titolarità dell’Impresa stessa.
Analogamente, purchè dotati dei requisiti tecnici ed organizzativi richiesti, tutti i professionisti possono aderire alla Rete se interessati ad acquisire incarichi conferiti da Imprese della Rete o che espletano incarichi loro affidati per lavori che saranno gestiti dalla Rete.
5. Posso sfruttare la Rete per un mia opportunità o commessa?
Come già chiarito al quesito 3, ogni Impresa può proporre le proprie commessa alla Rete che ne assume la gestione di concerto con l’Impresa stessa.
7. Come faccio ad uscire dalla Rete?
Con una semplice raccomandata e/o pec entro il 30 settembre di ogni anno, a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo.
2. Quanto costa aderire alla Rete?
Per le Imprese, iscriversi alla Rete costa €. 5.000,00 (cinquemila/00) da versare con il primo versamento del corrispettivo per appalto e/o sub appalto lavori, oltre al 10% sull’importo del contratto per ogni SAL.
Per i Professionisti, invece, l’adesione consiste nella sottoscrizione di un contratto di collaborazione generale con la Rete e di contratti di incarico specifici per ogni commessa assegnata che prevedono il versamento del 10% dei corrispettivi incassati per i servizi assegnati dalla Rete, ovvero da Imprese ad essa aderenti.
4. Che vantaggi ho ad aderire alla Rete?
Sono tanti e sempre nuovi. Trai principali:
- L’incremento dell’offerta di commesse, unitamente all’innovazione ed alla ricerca sugli sviluppi urbanistici ed energetici, in correlazione all’accesso ai finanziamenti pubblici e privati.
- L’analisi delle problematiche in via presupposta, con la verifica e l’assistenza in corso di realizzazione.
- Accesso facilitato al credito e alle condizioni assicurative certamente più vantaggiose della singola impresa.
- Il rapporto di codatorialità previsto dall’art. 30 del D.lgs. 276/2003.
6. Posso avere problemi a partecipare a gare pubbliche?
Assolutamente NO, in quanto non avendo la Rete personalità giuridica, ogni Impresa rimane “libera” in ogni suo obbligo contrattuale con i terzi, siano essi pubblici e/o privati.
La Rete sta invece analizzando la possibilità di mutuare i requisiti S.O.A. tecnico – organizzativi ed economico – finanziari, alle singole imprese aderenti, se i certificatori abilitati assevereranno i detti requisiti direttamente alla Rete, con evidenti possibilità di avvalere così tutte le imprese aderenti.
8. Posso proporre miglioramenti al funzionamento della Rete?
Tutte le imprese hanno il diritto di fare proposte e sono partecipi allo studio e alla ricerca negli organismi di cui all’art. 9 del Regolamento.